Nuova Triumph Trident 660 2025

Per il 2025 la Triumph Trident 660 diventa più affilata

Triumph presenta la nuova Trident 660 2025, più tecnologica, con una nuova forcella anteriore più prestazionale, e con nuove colorazioni. La nuova naked della Casa di Hinckley in versione 2025 scende in campo con una dotazione di serie ancor più ricca, punta di diamante della categoria. Sulla moto troviamo, infatti, ABS e traction control di tipo cornering, quickshifter “Triumph Shift Assist” e cruise control tutti montati di serie. Il display TFT integrato a colori offre il sistema di connettività Bluetooth MyTriumph, che aggiunge la navigazione turn-by-turn e la connessione completa con il telefono.

NUOVA FORCELLA

A spingere la moto ritroviamo il conosciuto e apprezzato motore a tre cilindri in linea di 660 cc, in grado di erogare una potenza massima di 81 CV a 10.250 giri/min., con un picco di coppia di 64 Nm a 6.250 giri/min., con oltre il 90% della coppia massima che viene erogata da 3.600 a 9.750 giri/min.

Anche il telaio, perimetrale in acciaio, rimane invariato mentre, per quanto riguarda le sospensioni, che rimangono Showa, arriva la nuova forcella da 41 mm a steli rovesciati “Big Piston” SFF-BF ad affiancare il monoammortizzatore regolabile nel precarico. A frenare la moto ci pensa il doppio disco anteriore da 310 mm, con pinza a doppio pistoncino, affiancato da un disco posteriore di 255 mm, con pinza a singolo pistoncino. I cerchi sono da 17” e montano pneumatici Michelin Road 5 nelle misure 120/70 e 180/55. La sella si trova a 790 mm dal suolo, 12 i litri di capacità del serbatoio, 216 i kg di peso in ordine di marcia.

PREZZO E COLORI

Le linee della moto rimangono invariate, ma per il 2025 arrivano tre nuove colorazioni: Cosmic Yellow, Cobalt Blue e Diablo Red, completate da tocchi in nero e strisce bianche diagonali. Oltre a queste, la moto sarà disponibile anche nella già conosciuta colorazione Jet Black. Altri aggiornamenti includono materiali e finiture migliorati, tra cui una nuova piastra superiore e pedale del freno in alluminio forgiato. Arriverà sul mercato nel mese di dicembre 2024 al prezzo, invariato, di 8.645 euro c.i.m.

Il prezzo presente in questo articolo è da considerarsi con la formula “chiavi in mano”, comprensiva di “messa in strada”, che Motociclismo quantifica in 250 euro.

SCHEDA TECNICA

MOTORE E TRASMISSIONE
TipologiaRaffreddato a liquido, 3 cilindri, 12 valvole, DOHC
Cilindrata660 cc
Alesaggio74,0 millimetri
Corsa51,1 millimetri
Rapporto di compressione11.95:1
Potenza massima81 CV a 10,250 giri/min
Coppia massima64 Nm a 6.250 giri/min
Sistema di alimentazioneIniezione elettronica multisequenziale con controllo elettronico dell’acceleratore, tre modalità di guida (Road, Rain, Sport)
ScaricoSistema di collettori 3 in 1 in acciaio inossidabile con silenziatore basso in acciaio inossidabile
Trasmissione finaleCatena X-ring
FrizioneMultidisco, a bagno d’olio, antisaltellamento
Cambio6 velocità, Triumph Shift Assist di serie
TELAIO 
TelaioTelaio perimetrale in tubolare d’acciaio 
ForcelloneBibraccio in acciaio 
Ruota anterioreLega di alluminio pressofuso a 5 razze, 17 x 3,5 pollici 
Ruota posterioreLega di alluminio pressofuso a 5 razze, 17 x 5,5 pollici 
Pneumatico anteriore120/70R17 
Pneumatico posteriore180/55R17 
Sospensione anterioreForcella Showa da 41 mm rovesciata con funzione separata (SFF-BP), escursione ruota 120 mm 
Sospensione posterioreMonoammortizzatore Showa RSU, con regolazione del precarico, escursione ruota 130 mm 
Freni anterioriDoppio disco Ø310mm, pinze flottanti a 2 pistoncini, 
Freni posterioriDisco singolo Ø255mm, pinza flottante a singolo pistoncino 
StrumentiStrumenti multifunzione LCD con schermo TFT a colori integrato 
DIMENSIONI E PESI
Lunghezza2.090 mm
Larghezza (manubrio)777 mm
Altezza senza specchi1.115 mm
Altezza del sedile780 mm
Passo1.435 mm
Inclinazione cannotto di sterzo24,9°
Avancorsa103 mm

Lascia un commento

Torna su