Yamaha svela, in contemporanea al lancio della R9, la rinnovata R3, che per il 2025 si rifà nelle linee, con un frontale ancora più aggressivo, caratterizzato da linee e appendici aerodinamiche ereditate dalle sorelle maggiori. Tutto nuovo il “muso”, affusolato e impreziosito da un gruppo ottico con doppio faro a LED che include le luci di posizione e un proiettore centrale con luce anabbagliante.
Nuove anche le carene, ridisegnate per donare alla R3 un profilo ancora più slanciato, mentre il codino appuntito enfatizza ulteriormente la silhouette della moto.
Motore bicilindrico, pistoni forgiati e nuova frizione
A livello tecnico, non ci sono grossi aggiornamenti, con il motore che resta l’apprezzato bicilindrico in linea frontemarcia di 321 cc, una cilindrata ottenuta da un alesaggio di 68 mm combinato a una corsa utile di 44,1 mm, ora omologato Euro5+. I valori dichiarati parlano di una potenza massima di 42 CV a 10.750 giri/min e di un picco di coppia di 29,5 Nm raggiunto a 9.000 giri/min.
Nonostante la cilindrata contenuta, questo motore è un vero gioiellino dal punto di vista tecnico: utilizza pistoni in alluminio forgiato per ridurre gli attriti interni e cilindri sfalsati (soluzione ereditata dal quattro-in-linea-della R1), nell’ottica di incrementare il rendimento della combustione e l’affidabilità. Il model year 2025 vede l’arrivo di una nuova frizione A&S (Assist & Slipper) più leggera del 17% rispetto alla precedente, e offre la possibilità di essere abbinata a un cambio elettronico bidirezionale.
Telaio a diamante, sospensioni KYB
Il motore è racchiuso all’interno di un telaio in acciaio con struttura a diamante, ed è abbinato a una forcella KYB con steli rovesciati da 37 mm di diametro e a un monoammortizzatore posteriore regolabile nel precarico molla. Capitolo freni: all’anteriore viene confermato il disco da 298 mm morso da una pinza radiale a quattro pistoncini, mentre al retrotreno troviamo un disco da 220 mm con pinza a singolo pistoncino. I cerchi sono entrambi da 17” e montano pneumatici tubeless nelle misure 110/70 e 140/70. L’interasse misura 1.380 mm, l’inclinazione del cannotto di sterzo è pari a 25° e proietta un’avancorsa di 95 mm. Il peso dichiarato con tutti i liquidi e con il serbatoio da 14 litri pieno è di 169 kg.
La strumentazione offre un display LCD dotato di connettività attraverso l’app Yamaha MyRide, che permette di monitorare i dati del veicolo tramite smartphone. Accanto al display è presente una presa USB.
Disponibilità e colori
La nuova Yamaha R3 2025 arriverà nelle concessionarie entro novembre e sarà disponibile in due colorazioni: Icon Blue e Midnight Black. Il prezzo non è stato ancora comunicato.