Il maxiscooter Honda Forza 750 si rinnova per il 2025. Non cambia la base tecnica, ma il nuovo modello si presenta più ricco: arrivano un nuovo doppio faro con DRL e indicatori di direzione integrati, un nuovo schermo TFT a colori da 5” connesso, un blocchetto comandi di sinistra retroilluminato, il Cruise Control e il parabrezza a regolazione elettrica. Sono una novità anche i cerchi in lega leggera dal design delle razze ‘3-per-tre’.




BASE TECNICA CONFERMATA
La base tecnica rimane invariata, per cui, a spingere lo scooter ritroviamo il motore bicilindrico a ‘corsa lunga’ di 745 cc in grado di erogare una potenza massima di 58,6 CV a 6.000 giri/min., con un picco di coppia di 69 Nm a 4.750 giri/min. e comando del gas Throttle By Wire che rende disponibili 4 Riding Mode e 3 livelli del Controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) con settaggi della modalità RAIN perfezionati. Il cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) è migliorato nelle manovre a bassa velocità.
Invariato il telaio tubolare in acciaio, la forcella a steli rovesciati da 41 mm, il forcellone in alluminio, la sospensione posteriore Pro-link e le ruote da 17” ant. e 15” post. e i dischi freno anteriori da 310 mm morsi da pinze ad attacco radiale a quattro pistoncini.




PIÙ PRATICO
Il vano sottosella può contenere un casco integrale, tutte le luci sono a LED e la nuova strumentazione conferma la connettività per lo smartphone con sistema Honda Roadsync. La presa USB-C è stata riposizionata sul manubrio per aumentarne la praticità. Il nuovo Forza 750 2025 è disponibile anche in versione 35 kW per i possessori di patene A2.
Tre le nuove ed colorazioni disponibili per il 2025: ‘Mat Warm Ash Metallic’, ‘Iridium Gray Metallic’ con finiture nere, ‘Mat Ballistic Black Metallic’ (look total black).




CARATTERISTICHE TECNICHE HONDA FORZA 750 YM2025
| MOTORE | |
| Tipo | Bicilindrico parallelo, raffreddato a liquido, distribuzione monoalbero, 8 valvole, 4 tempi, Euro5+ |
| Cilindrata | 745 cc |
| Alesaggio e Corsa | 77 mm x 80 mm |
| Rapporto di compressione | 10,7:1 |
| Potenza massima | 58,6 CV a 6.750 giri/min (35 kW/6.000 giri/min) |
| Coppia massima | 69 Nm a 4.750 giri/min (65 Nm/4.000 giri/min) |
| Capacità olio motore | 4 L |
| Emissioni acustiche | L-wot – 76,5 (dB) L-urban – 71,3 (dB) |
| SISTEMA DI ALIMENTAZIONE | |
| Carburazione | Iniezione elettronica Honda PGM-FI |
| Capacità del serbatoio | 13,2 L |
| Consumi | 28,3 km/L |
| IMPIANTO ELETTRICO | |
| Avviamento | Elettrico |
| Capacità batteria | 12 V/11 Ah |
| Capacità alternatore | 510 W/5.000 giri/min |
| TRASMISSIONE | |
| Frizione | Doppia, multidisco in bagno d’olio |
| Cambio | Doppia frizione a sei rapporti DCT |
| Trasmissione finale | A catena con O-ring |
| TELAIO | |
| Tipo | Tubolare in acciaio con struttura a diamante |
| CICLISTICA | |
| Dimensioni (LxLxA) | 2.200 mm x 790 mm x 1.480 mm |
| Interasse | 1.580 mm |
| Inclinazione cannotto di sterzo | 27° |
| Avancorsa | 104 mm |
| Altezza sella | 790 mm |
| Luce a terra | 135 mm |
| Peso con il pieno | 236 kg |
| SOSPENSIONI | |
| Anteriore | Forcella a steli rovesciati da 41 mm, corsa 120 mm |
| Posteriore | Monoammortizzatore regolabile nel precarico, forcellone con leveraggio Pro-Link, escursione ruota120 mm |
| RUOTE | |
| Anteriore | Cerchi in lega leggera a razze ‘3 per 3’ |
| Posteriore | Cerchi in lega leggera a razze ‘3 per 3’ |
| Cerchio ant. | 17M/C x MT3,50 |
| Cerchio post. | 15M/C x MT4,50 |
| Pneumatici | 120/70-R17 M/C |
| Pneumatici | 160/60-R15 M/C |
| FRENI | |
| ABS | A 2 canali |
| Anteriore | Doppio disco da 310 mm con pinze ad attacco radiale a quattro pistoncini |
| Posteriore | Disco singolo da 240 mm monopistoncino |
| STRUMENTAZIONE ED ELETTRONICA | |
| Strumentazione | Schermo TFT a colori da 5 pollici |
| Sistema di sicurezza | Smart Key |
| Faro | LED |
| Luce posteriore | LED |






