All’asta la prima Norton F1R (P55) del 1990

All’Asta H&H è stata messa a disposizione del miglior offerente la prima Norton F1R (P55) uscita dalla fabbrica di Shenstone il 1° aprile 1990. Si tratta tuttavia di una sorta di prototipo, poiché anticipò di diverse settimane la prima consegna ufficiale ad un cliente del secondo esemplare prodotto.

Nasce dalle corse

La Norton F1 ha una storia agonistica alle spalle; fu infatti presente al campionato tedesco “Battle of the Twins” (BotP), dove era possibile correre anche con moto non di produzione. Tuttavia la partecipazione a questo campionato fu parecchio dispendiosa per la Casa inglese, poiché le gare non vennero trasmesse in TV e trovare sponsor che sostenessero le spese era davvero complicato. Le prime due stagioni misero quindi in difficoltà la Norton Motors GmbH, salvata però dalle vendite dei modelli F1Sports nel 1992.

Durante il suo primo anno nel campionato, la moto ha subito modifiche rispetto al modello di serie solo al sistema di scarico e alla carenatura, ma negli anni successivi, ricevette un nuovo forcellone, una nuova forcella, un diverso impianto di scarico , rotori ad alta compressione, sistemi di accensione a doppia candela ecc…

Nei cinque anni successivi, la Norton F1 ha partecipato a 5 stagioni nel BotT, vincendo alcune gare, senza però riuscire a sfruttare appieno le proprie potenzialità. Al termine del periodo agonistico, la moto è stata utilizzata da Tim e Joe Seifert in alcune manifestazioni, mentre Richard Negus ha ricostruito il motore alcuni anni fa, rivendendo anche il sistema di scarico, sostituendo il terminale sotto la sella montato verso la fine della sua carriera agonistica.

Attualmente la Norton F1 è dotata di un motore con pistoni ad alta compressione, carburatori Mikuni a valvola piatta e di un cambio a 6 marce di da una Yamaha FZR750R (OW01) .

Il prezzo stimato

La Norton F1R sarà messa all’asta il 30 ottobre all’evento autunnale presso il National Motorcycle Museum di Solihull, e si prevede che sarà battuta ad una cifra compresa fra le 52.000 e 56.000 sterline; l’equivalente di circa 62.000/67.000 euro

Lascia un commento

Torna su