Era metà luglio quando siamo volati in Cina, ad Hangzhou, per visitare il quartier generale di CFMOTO e partecipare al CFMOTO Day, la grande festa dedicata a tutti gli appassionati del marchio che è stata l’occasione per presentare la 675 SR-R, la sportiva spinta dal motore a tre cilindri in linea presentato dalla azienda cinese alla scorsa Eicma.
Come spesso accade, le piattaforme tecniche suggeriscono di sviluppare attorno ad esse una famiglia di modelli, in modo da ottimizzare costi e tempi di sviluppo creando attorno ad essa una gamma; più o meno ampia a seconda della versatilità della base tecnica.
![](https://motociclismo.it/wp-content/uploads/2024/10/c06e3f0594f04f058b1977b0ba99e2a6noop-1024x580.webp)
![](https://motociclismo.it/wp-content/uploads/2024/10/Nuova-cfmoto-675nk-naked-tre-cilindri-95cv-prezzo-dati-tecnici-foto-3.jpg)
Nel caso di CF, il secondo modello della gamma 675 a prendere forma è stato la naked. Già ad agosto erano comparse in Cina le prime foto spia di una nuda che riprende esteticamente le linee della famiglia NK, a partire dal gruppo ottico anteriore, dal parafango e dalla coda. A distanza di altri due mesi è invece stata depositata presso le autorità cinesi competenti la domanda di registrazione del marchio, alla quale è stata allegata una foto della versione definitiva della moto.
Invariata la tecnica
Come avevamo già potuto constatare, la base tecnica della naked è la stessa della sportiva 675 SR-R, con il nuovo motore a tre cilindri in linea di 675 cc accreditato di 95 CV di potenza massima erogati al regime di 11.000 giri/min, e di un picco di coppia massima di 70 Nm raggiunto al regime di 8.250 giri/min. La distribuzione è a doppio albero a camme in testa, il raffreddamento a liquido e l’iniezione elettronica con una centralina Bosch. Il cambio a sei rapporti, che stando alla logica sarà il medesimo della 675 SR-R ha un comando elettronico bidirezionale. Di serie dovremmo trovare ABS e controllo di trazione.
![](https://motociclismo.it/wp-content/uploads/2024/10/1-1024x683.jpeg)
![](https://motociclismo.it/wp-content/uploads/2024/10/3-edited-scaled.jpeg)
Anche a livello ciclistico la NK sembrerebbe riprendere in toto la sorella sportiva, con un telaio in tubi d’acciaio, al cui interno è fissato il motore. All’anteriore troviamo una forcella a steli rovesciati di 41 mm di diametro, che offre la possibilità di regolazione dello smorzamento idraulico in estensione e compressione. Al posteriore troviamo invece un monoammortizzatore regolabile in compressione idraulica e precarico, azionato da un leveraggio. Il forcellone è bibraccio a sezione differenziata. L’escursione concessa ad entrambe le ruote è di 130 mm.
I cerchi in alluminio da 17″ sono abbinati a pneumatici CST S3N nelle misure 120/70 all’avantreno e 180/55 al retrotreno. Ripreso, stando alle immagini, anche l’impianto frenante: i dischi anteriori misurano 300 mm di diametro e sono lavorati da pinze freno J.Juan a quattro pistoncini ad attacco radiale. Al retrotreno è presente un disco singolo da 240 mm di diametro con pinza flottante a singolo pistoncino.
Via le carene
Rispetto alla SR-R, la 675 NK perde le carene laterali, il cupolino anteriore e i semimanubri, in luogo di una silhouette più filante che riprende gli stilemi della gamma NK e di una posizione di guida eretta grazie ad un manubrio alto. Questo ha permesso, stando a quanto dichiarato sui documenti depositati alle autorità cinesi, un risparmio di ben 6 kg sul peso complessivo della 675 NK, la quale ferma l’ago della bilancia a 189 kg, contro i 195 kg della SR-R.
L’estetica come dicevamo è priva di fronzoli e riprende le linee avanguardistiche della gamma NK, frutto del lavoro di Modena40, l’european R&D di CFMOTO che ha sede a Rimini, ed è capitanato dal designer Carles Solsona. Completano la dotazione un sistema di luci full-LED e un cruscotto con schermo TFT a colori dotato molto probabilmente di mirroring per la navigazione e della connessione Bluetooth.
![](https://motociclismo.it/wp-content/uploads/2024/10/675-nk-cfmoto-1.jpg)
La vedremo ad Eicma
Pressoché certa la sua presenza ad Eicma, dove farà bella mostra di sé accanto alla sportiva 675 SR-R, alla 800MT e alle tante altre novità che l’Azienda porterà alla kermesse milanese.