Statistiche web

Royal Enfield, novità in arrivo?

Dopo il lancio del video teaser che ha svelato solo alcuni dettagli della Himalayan 450, pare che dall’India siano in arrivo altri modelli che sfrutterebbero questo nuovo motore e altri che equipaggerebbero il twin 650. Ecco cosa sappiamo

1/30

Era agosto quando Royal Enfield ha diffuso attraverso i propri canali social un video teaser in cui rivelava alcuni dettagli della nuova Himalayan 450, spinta dal nuovo motore monocilindrico raffreddato a liquido di 450 cc accreditato di circa 40 CV di potenza e 45 Nm di coppia massima, quasi il doppio di quelli che eroga l’attuale propulsore.

Seguendo quanto accaduto per la Classic, che ha visto sulla propria piattaforma nascere altri modelli come la Meteor e la Hntr, non è da escludere che il nuovo propulsore sia destinato ad un numero consistente di modelli. Secondo Autocar India, Royal Enfield è al lavoro su una versione più fuoristradistica della Himalayan, una scrambler, una café racer e infine una naked stradale. A dar man forte a questi rumors, proprio negli scorsi giorni sono emerse nel web alcune foto spia di una Scram spinta dal suddetto motore.

Altra piattaforma sulla quale Royal Enfield pare stia effettuando nuovi progetti è il bicilindrico parallelo da 650 cc che ha fatto il suo ingresso nel mercato con le Interceptor e Continental GT, e che ad Eicma 2022 abbiamo visto essere equipaggiato sulla nuova Super Meteor 650. Secondo alcune indiscrezioni provenienti dai media indiani, sembra siano stati avvistati dei documenti relativi ad un progetto Bobber che andrebbe a sfruttare i motori 650 cc e 350 cc. Oltre alle foto spia che abbiamo pubblicato ad ottobre di una possibile Scrambler 650, ci sarebbero fra i progetti della casa Indiana una Bullet, una versione carenata della Continental GT, una scrambler e una classic, tutte equipaggiate con il bicilindrico 650 cc.

Per ora si tratta solo di ipotesi, poichè da Royal Enfield non sono arrivate conferme ufficiali su quanto scritto qua sopra, ma visto il successo della attuale gamma e la rapidità con cui sono nati i progetti Hntr e Meteor, non è da escludere che già nel corso del 2023 possano esserci sorprese interessanti da parte della Casa indiana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA